geometria
|
I parametri geometrici possono variare in base allo schema di calcolo scelto. - passo travi rappresenta il passo dei travetti in un solaio in legno e definisce automaticamente l'area di influenza del carico di solaio sulla trave.
Per calcolare una trave portante (invece di un travetto di solaio) basta assegnare la larghezza dell'area di influenza. Esempio: solaio su 2 travi portanti, luce 5.00 m + sbalzo laterale 0.60 m
Per il calcolo della trave portante assegneremo in questo caso un passo travi = 250 + 60 = 310 cm che definisce l'area di influenza del carico solaio sulla trave. |
|
|
- L. trave verif. lunghezza della trave da considerare ai fini della verifica. Opzione presente solo negli schemi "mensola" e "trave su 2 appoggi". |
|
|
Nota: nella progettazione delle connessioni in legno la lunghezza delle travi non ha nessuna influenza, se non per la rappresentazione grafica che è consigliabile mantenere compatta. Nel caso di verifica della trave e della connessione mediante input da carichi di solaio si può qui assegnare la vera luce di calcolo della trave al fine di determinare le corrette sollecitazioni
|
|
|
APPOGGI queste opzioni sono presenti nel caso di schema a 2/3 appoggi + sbalzi
- L.sbalzo sx/dx lunghezza degli sbalzi iniziale e finale della trave Per i diversi appoggi è possibile indicare: - vincolo : cerniera o carrello consente di impostare correttamente il grado di vincolo da cui dipendono le sollecitazioni nella trave e nella connessione
|
|
|
- b , h se > 0 definiscono le dimensioni dell'elemento di appoggio in base al quale verrà effettuata la verifica agli appoggi per compressione ortogonale |
|
|
- L,camp |
Lunghezza della campata definita da 2 appoggi consecutivi (il dato è assegnato all'appoggio di destra della campata) |
|
- sollec. unione da appoggio:
|
nel caso di trave su più appoggi è possibile indicare a quale di questi si fa riferimento nel determinare in automatico le sollecitazioni di verifica della connessione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|











