Carichi
|
I carichi agenti sulla trave sono calcolati in automatico in base alle caratteristiche del sovraccarico di solaio e la geometria della trave: |
|
|
- R,ax [°] |
rotazione della trave intorno al suo asse. Determina la componente trasversale del carico (es. trave di copertura parallela al colmo)
|
|
- Rot,X glob [°] |
inclinazione della trave rispetto al piano orizzontale:
|
|
- Opt.sf. N |
Opzione per considerare la risultante assiale dei carichi come trazione o compressione. Questo aspetto è molto importante nella progettazione delle connessioni e molto difficilmente può essere colto dal calcolo di un modello ad elementi finiti.
In questo caso è possibile quindi imporre il dato in modo da tener conto anche del vincolo sulla connessione dell'altro appoggio o comunque fare delle ipotesi cautelative. |
|
- carichi e sovraccarichi solaio |
vengono indicati qui i classici carichi e sovraccarichi da solaio in kN/m2
|
|
|
- sovr. vento [kN/m2] |
pressione del vento agente sull'area di carico:
< 0 => diretto verso l'alto:
|
|
|
- F.sisma [kN/m2] |
Il carico sismico può essere assegnato come azione relativa all'area di carico e viene applicata come carico orizzontale uniformemente distribuito sulla trave in base all'area di influenza |
|
|
Note: - nei software di calcolo FEM generici in generale l'azione sismica è definita come tagliante di piano applicato nel baricentro delle masse del piano o come forze applicate nei nodi. Nel primo caso alcuni elementi risultano non adeguatamente o per nulla sollecitati dal sisma, mentre nel secondo caso la distribuzione del carico sismico può essere poco realistica.
|
||
|
In particolare le sollecitazioni ricavate da un calcolo FEM ai fini della verifica delle connessioni possono risultare non corrette e sottostimate perchè non tengono conto di quale sia la reale linea di trasmissione dei carichi : nell'immagine a destra le 4 aste convergono indistintamente nello stesso nodo al quale è applicata un'unica forza sismica. |
|
|
|
- assegnando quindi esplicitamente il carico sismico distribuito alla trave si supera questa approssimazione- |
||
|
- l'azione sismica può essere facilmente ricavata anche dal modello FEM generale con cui è stata eventualmente condotta l'analisi della struttura semplicemente valutando dai tabulati calcolo il rapporto tra il peso del piano in condizioni sismiche (massa sismica) e il tagliante di piano e applicandolo al carico di solaio applicato sulla trave. |
|
esempio: - massa sismica intero impalcato Mp = 2.6 t - tagliante di piano : Ts = 9.6 t - azione sismica per unità di massa : Rs = Ts / Mp = 0.27 - massa sismica del solaio gravante sulla trave : Ms,t = 0.6 t (*) - azione sismica sulla trave Ts,t = Ms,t * Rs = 0.6 * 0.27 = 0.16 t = 1.6 kN - lunghezza totale della trave = Lt = 4.00 m -passo travi (vedi sopra) pt = 3.25 m - area influenza del carico di solaio: Ac = Lt * pt = 13 mq - carico sismico unitario sulla trave Fs = Ts / Ac = 1.6 / 13 = 0.123 kN/mq |










