puntoni diagonali


E' possibile definire anche i puntoni diagonali che hanno l'effetto di trasmettere i carichi puntuali al nodo di colmo della capriata.


I dati possono essere gestiti direttamente dal menu GEOMETRIA CAPRIATA 


o dal menu di gestione travi

Parametri:

- disposizione : consente di scegliere se è presente o meno il puntone centrale

- dist. : è l'unico parametro geometrico che determina automaticamente la posizione e la geometria dei puntoni diagonali.

Rappresenta la distanza (in verde nell'immagine) tra punto di appoggio del puntone della capriata e punti appoggio del puntone diagonale.



Carichi:

- sono definiti in automatico (non rappresentati a video) come carico di solaio copertura uguale a quello assegnato alla capriata e distribuito sull'area di influenza dei diagonali.

L'area di influenza è calcolata in automatico e tiene conto anche delle semi aree laterali tra diagonale e puntoni della capriata.


In presenza dei puntoni diagonali quindi il carico di solaio sui puntoni della capriata va definito considerando la metà dell'intera superficie tra puntoni diagonali e capriata:


Schema di calcolo:

si considera che:

- il carico del solaio di copertura relativo ai puntoni diagonali (in rosso) scarichi metà al nodo di colmo e metà agli appoggi.

- i puntoni non generano sulla capriata spinte verso l'alto ma producono solo un carico concentrato (per ogni condizione di carico) verticale al colmo.

Tale ipotesi, cautelativa, intende evitare il problema dei modelli FEM a vincoli ideali nei quali i puntoni diagonali generano spesso un effetto "sostegno verticale" superiore a quello reale che è notevolmente ridotto per effetto dello scorrimento delle connessioni.