GEOMETRIA CAPRIATA
Rappresenta una delle fasi più importanti perché viene qui definita la geometria in modo parametrico

|
CALCOLA E VERIFICA CAPRIATA (toolbar superiore) Esegue il calcolo e la , verifica della capriata e degli elementi collegati (es.aggiornamento sollecitazioni unioni correlate). tipologia consente di scegliere tra la capriata classica e la tipologia scissors (attualmente non attiva) geometria capriatai parametri principali per la definizione della capriata sono: - H : altezza della capriata - L : lunghezza della capriata |
|
- possono essere riferite (riferimento) all'ingombro totale, nell'immagine indicate in rosso, o alla distanza misurata tra gli assi (inters. assi), nell'immagine indicate in blu:

In base al valore impostato come riferimento le altre grandezze verranno calcolate conseguentemente in modo automatico:
|
- ecc. monco : eccentricità del monaco consente di avere capriata non simmetrica |
|
|
- alfa,sx - alfa,dx : |
pendenza delle falde sinistra e destra, calcolate in automatico in base a B e H |
sezione e materiale tipo
|
sono le caratteristiche di default delle membrature in legno. A ogni elemento possono essere attribuiti valori diversi, ma modificando uno di questi valori tipo verranno automaticamente assegnati a tutte le membrature, evitando così di dover eseguire l'operazione su tutte le travi. |
Seguono dei parametri relativi ai singoli elementi della capriata:
- esiste : indica se l'elemento è presente o meno nella capriata
- b, h : dimensioni della sezione differenziati da quelli standard
catena
|
|
monaco
|
|
saetteil primo gruppo contiene valori validi per entrambe le saette, nel secondo è possibile differenziare i parametri per la sola saetta di destra
|
- alfa : angolo delle saette rispetto al monaco - scost. verticale : distanza tra estremità bassa del monaco e punto di attacco delle saette misurata all'intradosso delle saette:
- prof monaco : profondità di inserimento nel monaco
- prof puntone : profondità di inserimento nel puntone, misurata parallelamente all'asse della saette
|
|
- sagomature 90° : |
|
colmo
|
- esiste : indica se è presente la trave di colmo (singola o doppia) - posizione : può essere disposto lateralmente al monaco o sull'estradosso
- L. tot : lunghezza totale della trave/i di colmo. Questa grandezza determina le dimensioni del solaio di copertura gravante sul colmo, nel caso sia impostata questa opzione di carico. se il colmo è posto in posizione laterale : - lato dx esiste : è possibile avere il colmo anche sul lato destro - L. colmo 2 : lunghezza della seconda trave di colmo
|
|
|
se il colmo è passante e posto superiormente al colmo (estradosso) la lunghezza complessiva della trave di colmo è definita da L. tot, di cui una parte sarà disposta sul lato destro - L. dx : porzione della trave di colmo a destra della capriata
|
|
- dz : scostamento verticale della trave di colmo nel caso di attacco laterale |
|
|
- Rx : inclinazione della trave di colmo |
|




















