CARICHI CAPRIATA


I carichi sulla capriata possono essere assegnati con diverse opzioni:


 - carichi espliciti distribuiti sugli elementi

- usando il carico di solaio


- opt carichi : consente di scegliere il tipo di input dei carichi:

1. espliciti (attualmente non attivo)

2. solaio su puntoni

3. solaio su travi di colmo



Scegliendo una delle opzioni di carico di solaio (su colmo o puntoni) verranno in automatico calcolati i carichi risultanti sugli elementi.


- opt neve viene calcolato in automatico il sovraccarico neve

- opt vento viene calcolato in automatico il carico vento agente sulle falde del solaio di copertura

- opt sisma viene calcolato in automatico il carico sismico sugli elementi (dir. X nel piano della capriata)

- opt sisma Y viene considerato anche l'effetto sismico normale al piano della capriata (verifiche flessione orizzontale e sollecitazioni trasversali di verifica connessioni)


definizione solaio

Il solaio su colmo è definito in automatico in funzione della pendenza e lunghezza delle falde e lunghezza delle travi colmo.

Nel caso di solaio su puntoni vanno assegnate le dimensioni del solaio indicando le lunghezze iniziali e finali, a destra e sinistra della trave, così come eventuali scostamenti iniziali e finali:



- tipo solaio: selezione del tipo di solaio dall'archivio solai

- simmetrico : genera solaio simmetrico sui due lati


Nota: i carichi di neve e vento sono calcolati in automatico in base alla geometria e inclinazione dei solai

forze sismiche

sono calcolate in automatico come carico distribuito sulle travi (vedi parametri sismici).


- sisma esplicito : è possibile assegnare esplicitamente il valore equivalente a Fa/Wa (forza sismica per unità di massa)




carichi espliciti

PROCEDURA IN FASE DI SVILUPPO (NON DISPONIBILE)

Vengono assegnati esplicitamente i carichi distribuiti e concentrati sui puntoni e/o le travi di colmo