Parametri sismici

| 
    | 
  
    | 
 
I parametri sismici vengono ricavati dalle mappe sismiche come previsto dalle NTC, indicando le coordinate (longitudine, latitudine).
E' possibile ottenere automaticamente le coordinate tramite l'applicazione MappeSismiche basata su googlemap e accessibile dal menu 'mappe INGV' posto superiormente alla maschera dati:


| 
    qa  | 
  
    fattore di comportamento da adottare nel calcolo della capriata  | 
 
| 
    longitudine, latitudine  | 
  
    coordinate del sito nelle mappe sismiche  | 
 
| 
    Vn  | 
  
    vita nominale della struttura  | 
 
| 
    classe d'uso  | 
  
    classe d'uso della struttura  | 
 
| 
    Vr  | 
  
    vita di riferimento della struttura  | 
 
| 
    Categ. terreno  | 
  
    categoria del terreno per la determinazione dello spettro di progetto  | 
 
| 
    Coeff. Topog.  | 
  
    categoria topografica  | 
 
| 
    St  | 
  
    coeff. topografico  | 
 
Calcolo azione sismica
Viene effettuata secondo quanto previsto ai paragrafi 7.2.1 e 7.8.1.5.2, utilizzando per la capriata calcolata come isolata la formulazione prevista per gli elementi non strutturali

| 
    
  | 
  
    [7.8.1.5.2]  | 
 
| 
    Fa/Wa :  | 
  
    rapporto forza sismica complessiva agente sulla capriata e massa sismica. = forza sismica per unità di massa che verrà applicata come carico distribuito sugli elementi  | 
  
    
  | 
 

| 
    Z/H :  | 
  
    rapporto tra altezza a cui è posta la massa sismica relativa alla capriata e l'altezza della struttura, misurate dalle fondazioni, utilizzato nel determinare la pseudo accelerazione sismica come da 7.8.1.5.2 valore consigliato : 1  | 
  
    
  | 
 
Parametri spettrali
| 
    Oltre a visualizzare/modificare i parametri spettrali è possibile scegliere l'origine dati da mappe sismiche o indagini RSL 
  | 
  
    
  | 
 




