Note sulla modellazione pareti X-Lam in CDS
1. è necessario avere almeno un’asta (trave o colonna) in legno al fine di avere nelle stampe di output (stampa2) il tabulato delle durate dei carichi per le combinazioni di calcolo (altrimenti non viene prodotte). Può essere anche inserita una trave fittizia su due appoggi (cerniere) e scarica.

2. in fase di esecutivi pareti XLAM definire 1 SOLO GRUPPO QUOTE per l'intera altezza della struttura

3. definizione aperture : nel caso di porte è consigliabile evitare l'assegnazione di sottofinestra di limitate dimensioni

In CDS infatti la geometria e le sollecitazioni fanno riferimento alle varie sezioni orizzontali della parete.
Di default vengono letti i dati relativi alla sezione 1 (quota 0.05 m), ma nel caso di sottofinestra 20 cm per esempio le prime 2 sezioni (a quota 0.05 e 0.15 m) rappresentano la parete a sezione unica (come fosse un unico "maschio") mentre le reali caratteristiche vanno lette alla sezione n. 3 (a quota 0.25 m) che indica infatti la presenza di 2 tratti (maschi).


Se si vuole mantenere il sotto-finestra di 20 cm basterà assegnare come sezione di verifica* quella posta a 0.25 cm (la prima al di sopra del sotto-finestra):

(*) vedi gestione geometria parete
4. allineamenti in fase di esecutivi X-Lam
Le sezioni di verifica delle pareti X-Lam sono definite in funzione della geometria della mega-shell che dipende dalla generatrice (esecutivi pareti X-Lam):

Le generatrici devono essere definite (anche con procedura manuale) in modo da rappresentare la "reale" scomposizione delle pareti.
Nell'esempio all'intersezione di 4 pareti interne non possono aversi 2 pareti/allineamenti che si attraversano:

Si avranno invece 4 pareti convergenti al centro o 1 parete passante + 2 pareti separate.
Il secondo caso si crea definendo una generatrice unica per la parete passante:


e 2 generatrici distinte per le altre 2 pareti:


In questo modo si avranno le corrette sollecitazioni a scorrimento ma soprattutto a ribaltamento per posizionare e verificare correttamente gli holdown alle estremità delle pareti accoppiate.