Import modello da progetto CDS
In CDS generiamo il modello 3D della struttura ed eseguiamo il calcolo completo e la verifica delle pareti X-Lam

Dopo aver eseguito la verifica delle pareti passiamo alla stampa dei tabulati con le informazioni utili al progetto delle connessioni:
- archivio sezioni e materiali
- dati pareti, shell e aste
- combinazioni di carico
- verifica aste (serve per il tabulato contenente la durata minima dei carichi per ogni combinazione di calcolo)
- geometria e sezioni pareti X-Lam
- sollecitazioni combinate pareti X-Lam
|
IMPORTANTE: I dati di input necessari all’import sono contenuti sia nelle stampe di input da impalcati che da spaziale. Dato che i file di stampa di input hanno lo stesso nome e vengono sovrascritti si consiglia di seguire questa procedura, stampando nell’ordine prima i dati di input spaziale e poi impalcati: 1. stampa completa spaziale => INPUT => salvare il file con nome diverso (es. Stampa1_spaziale.rtf) 2. stampa completa impalcati => INPUT Le stampe devono essere prodotte in formato RTF. I file di stampa sono riconosciuti in automatico se denominati Stampa1.rtf, Stampa1_spaziale.rtf, Stampa2.rtf, Stampa33.rtf
|
Per le diverse stampe vanno selezionati i seguenti tabulati:
|
INPUT (impalcati) (es. Stampa1.rtf)
|
INPUT (spaziale) (es. Stampa1.rtf => Stampa1_spaziale.rtf)
|
|
OUTPUT CDS (es. Stampa2.rtf)
|
VERIFICHE Xlam (es. Stampa33.rtf)
|
|
Nella directory del progetto CDS dovranno quindi essere presenti questi 4 file: |
|
Import del modello
Stampati i tabulati passiamo all'import del modello e dei dati nel software Legno creando un nuovo progetto di connessioni pareti X-Lam con import da CDS:

Verrà chiesto di indicare la directory del progetto CDS da cui importare i dati:

Al termine della procedura si avrà il modello delle parete X-Lam completo delle sollecitazioni di verifica:

Nota: è possibile modificare la geometria di una parete assegnando gli scostamenti verticali superiori iniziale e finale e/o la posizione di eventuale colmo:

|
In CDS questi dati possono essere ricavati in "quote nodi":
|
|
NOTE SUL MODELLO:
- in fase di esecutivi pareti XLAM definire 1 SOLO GRUPPO QUOTE per l'intera altezza della struttura
- aperture : nel caso di porte evitare l'assegnazione di sottofinestra
In CDS infatti la geometria e le sollecitazioni fanno riferimento alle varie sezioni orizzontali della parete:
di default vengono infatti letti i dati relativi alla sezione 1 |









