4. Sollecitazioni pareti
|
Nella modalità di input generico alle pareti vanno assegnate le sollecitazioni per la verifica delle connessioni: - selezionata la parete => menu 'carichi' => 'numero combinaz.' per indicare il numero di combinazioni da considerare o 'aggiungi' per creare una nuova combinazione di sollecitazioni
|
|
|
Le sollecitazioni delle pareti sono riferite alle sezioni di verifica (vedi 3.4 tratti e sezioni di verifica). Della sollecitazione vanno definiti: - tipo di combinazione : fondamentale o sismica - durata minima del carico da cui dipende il fattore di modifica kmod che definisce le resistenze di progetto Per ogni tratto vanno indicati: Nsd: sforzo normale Vsd: taglio orizzontale nel piano della parete M: momento ribaltante ecc: eccentricità M/N |
|
|
|
|
Note:
1. ai fini della progettazione delle connessioni le condizioni di massimo impegno per una parete X-Lam sono quelle di presso-flessione e taglio nel piano della parete, generate generalmente da condizioni di carico sismico.
Non è quindi necessario inserire le sollecitazioni per ogni combinazione di calcolo, risultando invece sufficiente assegnare quelle di inviluppo, anche se diverse per ogni parete.
|
2. se dopo aver assegnato le sollecitazioni per i vari tratti viene modificata la parete in modo da variare il numero di sezioni/tratti (es. aggiungendo una porta o trasformando una finestra in porta) allora un messaggio comunicherà che andranno ridefinite le sollecitazioni |
|



