3.4 Tratti e sezioni di verifica
|
La presenza e posizione di aperture definisce le sezioni di verifica delle connessioni principali di una parete (ribaltamento e scorrimento). L'altezza della sezione di verifica è posta di default a 0.00 m e vengono così automaticamente creati i tratti in cui è suddivisa la parete (analoghi ai maschi murari) |
|
|
esempio 1: l'apertura intercetta la sezione di verifica a quota 0.00 definendo 2 tratti per la parete |
|
|
|
esempio 2: le aperture non intercettano la sezione di verifica a quota 0.00 e rimane definito un singolo tratto unico |
|
|
IMPORTANTE:
nel modello di calcolo da cui sono ricavate le sollecitazioni di verifica (software FEM) è fondamentale definire correttamente i sottofinestra, considerando non la rappresentazione geometrica ma il comportamento strutturale.
|
Se per la parete nell'esempio 2 i sottofinestra sono elementi riportati connessi alla parete (costituendo quindi delle cerniere) nel modello originario di calcolo FEM è consigliabile eliminarle definendo le aperture come porte . |
|
|
In questo modo si avranno le sollecitazioni corrette per le sezioni al piede necessarie alla verifica a ribaltamento |
|
|
schema con una sezione di verifica al piede |
schema con 3 sezioni di verifica al piede |
Per avere un disegno esecutivo che includa in questo caso i sottofinestra aggiunti è possibile indicarli nella definizione delle aperture:

|
Controllo geometria In fase di verifica potrebbe apparire il messaggio a lato: indica che il numero di tratti è cambiato (per esempio creando una nuova porta) dopo aver assegnato le sollecitazioni e che queste vanno ridefinite (vedi 4. sollecitazioni pareti) |
|








