appoggio

L'elemento su cui poggia una parete è fondamentale per definire il tipo di connessione a scorrimento, ribaltamento etc...


- automatico : le pareti al primo piano verranno automaticamente considerate poggianti sulla fondazione in c.a.


mentre le pareti ai piani superiori avranno di default un appoggio su parete:

Il tipo di appoggio 'automatico' per le pareti in elevazioni può essere impostato nei dati della parete tipo di riferimento.




Per ogni parete è possibile modificare il tipo di appoggio scegliendo tra:

- automatico

- altro elemento in c.a. (es. trave in c.a.)

- solaio XLam

- elemento in legno (es. trave)

I parametri sono:

- tipo di appoggio

- descrizione (opzionale)

- dimensioni (b e h in cm)

- eccentricità (in mm)

- classe del materiale (per appoggio su elemento in legno o c.a.)

- spessore del profilo acustico (se presente)



- appoggio su altro elemento in c.a.:



- appoggio su solaio XLam:


- appoggio su trave in legno:




spessore profilo acustico: se > 0 indica la presenza di elementi per isolamento acustico