3.1 geometria e caratteristiche parete

La geometria della parete è determinata in automatico:

- lunghezza (b) in base alla posizione dei fili iniziale e finale (b) e agli scostamenti dai fili

- altezza (h) in base all'altezza di interpiano e agli scostamenti verticali o sagomatura dell'estradosso

- spessore (s) in base alle caratteristiche della sezione xlam definita nella parete tipo



scostamenti longitudinali e trasversali

consentono di posizionare in modo corretto rispetto al riferimento in pianta (filo fisso)

scostamenti verticali e linea di estradosso

è possibile indicare un delta z iniziale e finale per avere un estradosso rettilineo inclinato








e sagomare l'estradosso a 2 falde











NOTA: l'orientamento della parete per individuare punto iniziale e finale è indicato da una doppia freccia, sia in pianta che in 3D: