Tabulato di calcolo


Può essere stampato separatamente o inserito nella relazione di calcolo di verifica della connessione:

opzione per stampa tabulato nella relazione di calcolo di verifica della connessione



Stampa tabulato di calcolo

Il tabulato di calcolo può essere stampato direttamente dall'ultima voce della maschera dati:



ESEMPIO DI TABULATO


VERIFICA SLU-SLE TRAVE PORTATA (trave n. 2)

Si riportano di seguito le verifiche di resistenza SLU e deformabilità SLE della trave : trave portata 

geometria e caratteristiche trave

schema calcolo: trave su 2 appoggi

legno

classe

kdef

L

b

h

passo travi

rotazione travi

rotazione nodo

classe

serv.


[cm]

[mm]

[mm]

[cm]

[°]

[°]

GL24h

1

0.6

500

120

200

60

0

15



dati appoggi e campate

appoggio

bxh

vincolo

X [cm]

Y [cm]

Lc,sx [cm]

Lc,dx [cm]

1

30x20

C

0.0

0.0

120.0

300.0

2

0x0

CC

300.0

0.0

300.0

80.0



vincolo : C = cerniera ; CC = cerniera + carrello 
bxh : dimensioni elemento di appoggio (0 = appoggio ideale)
X,Y : coordinate punto di appoggio 
Lc,sx ; Lc,dx : lunghezza campate a sinistra e a destra dell'appoggio

schema trave




carichi distribuiti sulla trave

peso prop.

perman.

sovraccarico variabile

sovraccarico neve

sovraccarico vento

sisma

kN/m2

kN/m

kN/m2

kN/m

kN/m2

kN/m

dest.uso

durata

kN/m2

kN/m

dest.uso

durata

kN/m2

kN/m

kN/m2

kN/m

1

0.6

1

0.6

2

1.2

A-reside

media

0

0

<= 1000 m

breve

-0.86

-0.52

1.2

0.72




combinazioni di carico SLU - SLE


SLU-1

SLU-2

SLU-3

SLV4

SLV5

SLE-rara

SLE-qp

peso proprio

1.30

1.30

1.30

1.00

1.00

1.00

1.00

permanente

1.50

1.50

1.50

1.00

1.00

1.00

1.00

sovr. variabile (A)

0.00

1.50

1.05

0.30

0.30

0.70

0.30

neve

0.00

0.00

0.00

0.00

0.00

0.50

0.00

vento

0.00

0.00

1.50

0.00

0.00

0.00

0.00

sisma X

0.00

0.00

0.00

1.00

0.30

0.00

0.00

sisma Y

0.00

0.00

0.00

0.30

1.00

0.00

0.00

durata min.

permanente

media

istantaneo

istantaneo

istantaneo

rara

quasi perm.

tipo combinazione

SLU

SLU

SLU

SLV

SLV

SLE

SLE

kmod

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

coef.parz.mat gM

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00




Verifiche a presso-flessione trave : VERIFICA (c. sic. min = 4.31)

camp

L

cmb

kmod

gm

kc,mx

kc,my

kc,c

Nsd

Mx,sd

My,sd

rappPF

coeff.

status

num

[m]







[kN]

[kNm]

[kNm]


sic.

verif.

1

1.20

2

0.80

1.45

1.00

1.00

1.00

1.08

2.42

0.00

0.23

4.31

OK

2

3.00

2

0.80

1.45

1.00

1.00

0.88

-3.44

2.42

0.00

0.23

4.37

OK

3

0.80

2

0.80

1.45

1.00

1.00

1.00

-0.72

1.08

0.00

0.10

9.85

OK


Verifiche a taglio-torsione trave : VERIFICA (c. sic. min = 5.63)

camp

L

cmb

kmod

gm

Vx,sd

Vy,sd

Mt,sd

rappV

coeff.

status

num

[m]




[kN]

[kN]

[kNm]


sic.

verif.

1

1.20

2

0.80

1.45

0.00

4.03

0.00

0.13

7.66

OK

2

3.00

2

0.80

1.45

0.00

-5.49

0.00

0.18

5.63

OK

3

0.80

2

0.80

1.45

0.00

-2.69

0.00

0.09

11.49

OK




 - rappV e rappPF = rapporti di verifica a taglio/torsione e presso-tenso/flessione : verificato se <= 1
 come da NTC 2018 §4.4.8.1
 

- si è tenuto conto anche del coeff. di instabilità flessionale della trave kc,mx - Kc,my e di colonna Kc,c [4.4.12]


 Verifica SLE delle deformazioni:

La deformazione (freccia) è calcolata in accordo al EC5 come somma dei contributi delle deformazioni istantanee e delle deformazioni a lungo termine in condizioni quasi permanenti:
 u,fin = u,p*(1+kdef) + u,var * (1 + psi,0,2,var * kdef) + u,neve * (1 + psi,0,2,neve * kdef)
dove u,p = deformazioni carichi permanenti + peso proprio, u,var = def. car. variabili, u,neve = def. carico neve.

-
        tipo def: comportamento della singola campata ('M'=mensola, '2A' = trave 2 appoggi)

-
        ist, fin: si riferiscono alle condizioni istantanea (rara) o finale (quasi perm)


        L/w,limite : rapporto limite luce/freccia ammissibile;


        w,limite : deformazione (freccia) limite 


        w : deformazione (freccia) di calcolo


        coeff. sicurezza : w,limite / w 


Verifiche SLE delle deformazioni : VERIFICA (c. sic. min = 8.01)

camp

L

tipo

L/w,ist

wist,lim

wist

L/w,fin

wfin,lim

wfin

coeff.

status

num

[m]

def

limite

[mm]

[mm]

limite

[mm]

[mm]

sic.

verif.

1

1.20

M

150

8.0

-0.1

125

9.6

-0.1

89.72

OK

2

3.00

2A

300

10.0

1.0

250

12.0

1.2

9.71

OK

3

0.80

M

150

5.3

0.7

125

6.4

0.8

8.01

OK


Verifica appoggi


Si riporta di seguito la sintesi delle verifiche agli appoggi: Fsd,app < Frd,app, dove:
 Fsd,app = forza di progetto all'appoggio
 Frd,app = resistenza di progetto all'appoggio = kmod * fc90k * Aeff / gM 
 con Aeff = Area efficace dell'appoggio = L,eff * b,trave, L,eff = lunghezza efficace dell'appoggio, calcolata come indicato nell CNR-DT-206-R1-2018 - 7.6.1.1.4 - Compressione perpendicolare alla fibratura).

DATI APPOGGI

num

L,app

L,eff

A,eff

fc0k

Frk,app

app

[mm]

[mm]

[mm2]

[N/mm2]

[kN]

1

300

400

80000

2.50

200.00


VERIFICA APPOGGI - coeff. sic min = 10.95

num

comb

kmod

gM

Fsd,app

Frd,app

coeff.

status

app

num



[kN]

[kN]

sic.

verif

1

1

0.5

1.45

6.30

68.97

10.95

OK

1

2

0.7

1.45

7.65

89.66

11.72

OK


VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO


Le verifiche sono condotte per un tempo ri resistenza minimo richiesto di:


- treq: 30 min (max 30)


Legenda verifiche di resistenza al fuoco delle membrature in legno:


       - beta,n : velocità di carbonizzazione ideale [Tab 13.1 - CNR-DT-206-2018]
       - def : profondità efficace della sezione ridotta
       - d0 = 7mm
       - kmod,fi = 1.0  fattore di modifica per carico di incendio
       - gM,fi = 1.0  coeff. parziae materiale legno per verifiche fuoco
       - b e h,0 : dimensioni della sezione originaria della trave (non ridotta)
       - b e h,eff : dimensioni della sezione ridotta della trave 
       - espos. : riferito al singolo lato della trave 'esp'=esposto; 'no'= non esposto, 'prot'=protetto, 
       - s.p : se > 0 indica lo spessore del pannello di protezione eventualmente presente sul lato [mm]
       - km,x/y : fattore di instabilità flessionale di trave (sez. rid.) 
       - kc,x/y : fattore di instabilità a carico di punta di colonna (sez. rid.) 
       - xpos : progressiva riferita al punto per cui si ha la condizione di verifica peggiore 
       - c.sic PF : coeff. di sicurezza per le verifiche a presso-flessione 
       - c.sic VT : coeff. di sicurezza per le verifiche a taglio-torsione 
       - status verifca : 'NA' indica che la verifica per quell'elemento non è stata effettuata
Le sollecitazioni sono calcolate in base alla combinazione di carico eccezionale (,fi) (vedi tabella combinazioni di carico)

esposizione travi

trave

lato sup

lato dx

lato inf

lato sx


espos.

s.p

espos.

s.p

espos.

s.p

espos.

s.p

trave su appoggi (n.1)

esp

0

esp

0

esp

0

esp

0


Caratteristiche geometriche travi

trave

classe

beta,n

b0

h0

def

beff

heff

kmx,ef

kmy,ef

kcx,ef

kcx,ef


legno


[mm]

[mm]

[mm]

[mm]

[mm]





trave su appoggi (n.1)

GL24h

0.7

200

300

28

144

244

1

1

1

0.99


Verifiche di resistenza al fuoco delle travi in legno - VERIFICATO (csic.min=15.03)

trave

xpos

N,fi

Mx,fi

My,fi

coef.

xpos

Vx,fi

Vy,fi

Mt,fi

coef.

coeff.

status


[cm]

[kN]

[kNm]

[kNm]

sic.

[cm]

[kN]

[kN]

[kNm]

sic.

min..

verif

trave su appoggi (n.1)

0

0.00

-2.28

0.00

15.03

0

0.00

-3.04

0.00

26.95

15.03

OK